ARCO - Per la 39ª edizione della Pasqua Musicale Arcense la partenza è di grande prestigio (giovedì 29 marzo con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento nella chiesa Collegiata di Arco un suggestivo concerto dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart) e la conclusione di respiro internazionale (con la partecipazione straordinaria del coro giovanile russo Vesna Children’s Choir, sabato 21 aprile); tra l'uno e l'altro estremo,
un arco di tempo dilatato rispetto alla tradizione per un calendario ricco di iniziative di grande prestigio e qualità, nel cui cuore è situato il programma storico della tradizionale manifestazione musicale: l’appuntamento con l’Orchestra della Pasqua Musicale Arcense e con i suoi solisti d'eccezione, per la direzione del maestro Peter Braschkat (che venerdì 6 aprile riceve la cittadinanza onoraria). Un cartellone di concerti di musica perlopiù classica, sia sacra sia profana, secondo un programma pensato per rivolgersi ad un ampio pubblico con l'eccellenza di prestigiose ensemble e di importanti nomi del panorama musicale europeo. Come tradizione, gli spettacoli – a sottolineare il carattere ecumenico delle celebrazioni – si svolgono nelle principali chiese della città, dalla Collegiata all’evangelica della S.S. Trinità, dalla chiesa di Bolognano all'Arcipretale di Riva del Garda (la prima volta che la Pasqua Musicale «esce» da Arco). Ad organizzare è AltoGardaCultura, il Servizio di Attività culturali intercomunale di Arco e Riva del Garda, con il sostegno della Regione autonoma Trentino-Alto Adige.
un arco di tempo dilatato rispetto alla tradizione per un calendario ricco di iniziative di grande prestigio e qualità, nel cui cuore è situato il programma storico della tradizionale manifestazione musicale: l’appuntamento con l’Orchestra della Pasqua Musicale Arcense e con i suoi solisti d'eccezione, per la direzione del maestro Peter Braschkat (che venerdì 6 aprile riceve la cittadinanza onoraria). Un cartellone di concerti di musica perlopiù classica, sia sacra sia profana, secondo un programma pensato per rivolgersi ad un ampio pubblico con l'eccellenza di prestigiose ensemble e di importanti nomi del panorama musicale europeo. Come tradizione, gli spettacoli – a sottolineare il carattere ecumenico delle celebrazioni – si svolgono nelle principali chiese della città, dalla Collegiata all’evangelica della S.S. Trinità, dalla chiesa di Bolognano all'Arcipretale di Riva del Garda (la prima volta che la Pasqua Musicale «esce» da Arco). Ad organizzare è AltoGardaCultura, il Servizio di Attività culturali intercomunale di Arco e Riva del Garda, con il sostegno della Regione autonoma Trentino-Alto Adige.
Foto: (da sinistra) la responsabile di AltoGardaCultura Giancarla Tognoni, l'assessore alla cultura del Comune di Arco Massimiliano Floriani, il direttore artistico della Pasqua Musicale, il maestro Peter Braschkat, e il direttore della Camerata Musicale Città di Arco, Giorgio Ulivieri.