ALTOGARDA
- Tre giorni di manifestazioni ed eventi, giovedì 26, venerdì
27 e domenica 29 gennaio: così i Comuni di Arco, Nago Torbole e Riva
del Garda celebrano assieme la Giornata della Memoria, istituita nel
2000 dal Parlamento italiano per commemorare l'Olocausto, le vittime
del nazionalsocialismo e del fascismo, e per ricordare coloro che a
rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. La Giornata
della Memoria cade il 27 gennaio, giorno in cui nel
1945 le truppe
sovietiche dell'Armata Rossa arrivarono nella città polacca di
Auschwitz e scoprirono, rivelandolo per la prima volta al mondo,
l'orrore del genocidio nazista. L’iniziativa è organizzata dal
Servizio Attività Culturali Intercomunale di Arco e Riva del Garda
che propone un programma condiviso di iniziative, cui tutta la
cittadinanza è invitata.
Si
rinnova quindi l’impegno congiunto delle tre amministrazioni
comunali altogardesane per un momento di memoria che per sua natura è
destinato ad unire: l'apertura è con la solenne cerimonia del
Ricordo, la commemorazione congiunta ufficiale giovedì 26 gennaio al
monumento ai deportati ebrei ad Arco, nei giardini pubblici di via
Bruno Galas, con le rappresentanze delle tre amministrazioni
comunali, della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro, delle Forze
Armate e di Polizia, delle associazioni combattentistiche e d'arma,
con l’intervento della storica Maria Luisa Crosina. L'inizio è
alle ore 16.30; intervengono anche gli alunni della quinta classe
della scuola primaria di Massone con l’insegnante Olga Cappelletti
a presentare il lavoro di ricerca svolto sul tema della Shoha.
A
seguire, con inizio alle ore 18, nella sala riunioni della biblioteca
civica di Riva del Garda si presenta il volume di Beatrice Primerano
«Ernesta Bittanti e le leggi razziali del 1938» (edito dalla
Fondazione Museo storico in Trento); intervengono l'autrice e Diego
Quaglioni, docente dell'Università degli Studi di Trento,
ricercatore e autore di diverse pubblicazioni s’argomento storico.
- Venerdì 27 gennaio a Riva del Garda in Rocca si proietta il
film di George Stevens «D-day to Berlin» (USA, 1994), con inizio
alle ore 17.30 e in collaborazione con il centro culturale «La
Firma» di Riva del Garda. Quindi alle 21 nell'ex biblioteca di viale
Damiano Chiesa il gruppo «Il Tè delle letture» legge
brani da «Destinatario
sconosciuto» di Katherine Kreesmann Taylor (ed. BUR Rizzoli), per la
regia di Sabrina Simonetto.
- Domenica 29 gennaio nel Casinò
Municipale di Arco il coro Col Hakolot diretto dal maestro Eyal
Lerner propone un concerto dal titolo «Il cammino del popolo ebraico
in musica», con inizio alle ore 11. Mentre nel teatro della casa
della comunità di Nago alle 21 va in scena il racconto teatrale «Am
grossen Wannsee» di Renzo Fracalossi, con il Club Armonia di Trento
e per la regia di Emilio Frattini e Renzo Fracalossi.
IL PROGRAMMA
Giovedì
26 gennaio
Arco,
monumento ai deportati ebrei arcensi, ore 16.30
giardini
pubblici di via Bruno Galas
Cerimonia
del Ricordo
Commemorazione
ufficiale dei tre deportati arcensi ad Auschwitz
Con
l’intervento di Maria Luisa Crosina e della classe quinta della
scuola primaria di Massone
Riva
del Garda, Biblioteca Civica (sala riunioni), ore 18.00
piazza
Garibaldi n. 5
Presentazione
del volume
Ernesta Bittanti e le leggi razziali del 1938
Ernesta Bittanti e le leggi razziali del 1938
di
Beatrice Primerano
edito da Fondazione Museo storico in Trento
intervengono l‘autrice e Diego Quaglioni (Università degli studi di Trento)
Venerdì 27 gennaio
edito da Fondazione Museo storico in Trento
intervengono l‘autrice e Diego Quaglioni (Università degli studi di Trento)
Venerdì 27 gennaio
Riva
del Garda, Rocca, ore 17.30
Proiezione
del film
D-day
to Berlin
di
George Stevens (USA, 1994)
in
collaborazione con il centro culturale La Firma di Riva del Garda
Riva
del Garda, sala ex biblioteca, ore 21.00
via
Damiano Chiesa n. 12
Destinatario sconosciuto
di Katherine Kreesmann Taylor
a cura del gruppo il Tè delle letture, regia di Sabrina Simonetto
(volume edito da BUR Rizzoli)
Destinatario sconosciuto
di Katherine Kreesmann Taylor
a cura del gruppo il Tè delle letture, regia di Sabrina Simonetto
(volume edito da BUR Rizzoli)
Domenica
29 gennaio
Arco,
Palazzo dei Panni, ore 11.00
Concerto
del coro Col Hakolot
Il
cammino del popolo ebraico in musica
Dirige
il maestro Eyal Lerner
Nago,
Teatro Casa della Comunità, ore 21.00
Racconto
teatrale
Am
grossen Wannsee
di
Renzo Fracalossi
Club
Armonia di Trento, regia di Emilio Frattini e Renzo Fracalossi
