domenica 1 luglio 2012

Goletta dei laghi sul Garda


ALTO GARDA - Anche il lago di Garda sarà un obiettivo della campagna della "Goletta del laghi 2012", che si concluderà il 31 luglio prossimo. Si tratta del tour annuale di Legambiente, che considera di vitale importanza, la tutela del sistema lacustre nazionale. In questa trance di verifiche, saranno in totale 17 i laghi  - visitati - Si comincia dalla Lombardia con i laghi d’Iseo e di Como, per proseguire in Piemonte, Veneto e Trentino Alto Adige con il lago Maggiore e il Garda, il lago dell’Accesa in Toscana, il Trasimeno e il lago di Piediluco in Umbria, il lago di Fiastra nelle Marche, lo Scanno in Abruzzo, i laghi di Cecita e di Ariamacina, l’Arvo e l’Ampollino in Calabria. In Sicilia si terrà un focus sui laghi regionali. In chiusura, i laghi laziali di Albano, Bolsena e Bracciano. La campagna ha come scopo primario la tutela del patrimonio, spesso minacciato
dall'inquinamento, dalle speculazioni edilizie, da scarichi abusivi e da tutte quelle forme invasive verso un ambiente che è costantemente minacciato dall'azione dell'uomo. Quest'anno la campagna avrà come particolare partner, il Consorzio Obbligatorio Oli Usati, che dal 2006 ha in seno attività sulla difesa dell'ecosistema lacustre, coinvolgendo le amministrazioni locali, ma anche i privati cittadini. La Goletta al suo passaggio, esaminerà le acque, rilasciando le consuete - bandiere - per contrassegnare e responsabilizzare i comuni bagnati dalle acque dei laghi.