TRENTO - Sono chiamati da tutti - Gli Angeli - e sono i sessanta volontari dei Vigili del fuoco della P.A.T. impegnati da una settimana al recupero delle migliaia di forme di Parmigiano Reggiano cadute dalle scaffalature della latteria Tullia di Rolo. Tutti i soci della latteria non hanno parole, non sanno come ringraziare questi - Angeli - che con tanto, ma proprio tanto altruismo si sono messi a disposizione della
popolazione colpita dal sisma. I sessanta pompieri impegnati a Rolo, hanno preso le ferie, nonostante la provincia preveda un rimborso per l’azienda che lasci andare un dipendente per fare il volontario in caso di calamità nazionali, ma nessuno dei sessanta vigili del fuoco volontari ha fatto questa domanda. - Abbiamo preso ferie - dichiara l’ispettore Niko Posenato del distretto di Riva del Garda. La giornata inizia alle 06,30 per i sessanta vigili del fuoco della provincia di Trento. Il loro lavoro consiste nel recuperare tutte le forme di Parmigiano Reggiano cadute e di mettere in sicurezza le varie zone, tutti con un compito ben preciso terminano di lavorare alle 19.00, non c'è tempo per le chiacchere, precisa Posenato, gli unici momenti di pausa sono per la colazione, il pranzo e la cena, che i Nu.Vo.La., confezionano sapientemente. Un gesto di vero altruismo, che viene ricordato all'ingresso della latteria con un cartello su cui è scritto - GRAZIE AI NOSTRI ANGELI - e in minuscolo - dalla latteria Tullia.
popolazione colpita dal sisma. I sessanta pompieri impegnati a Rolo, hanno preso le ferie, nonostante la provincia preveda un rimborso per l’azienda che lasci andare un dipendente per fare il volontario in caso di calamità nazionali, ma nessuno dei sessanta vigili del fuoco volontari ha fatto questa domanda. - Abbiamo preso ferie - dichiara l’ispettore Niko Posenato del distretto di Riva del Garda. La giornata inizia alle 06,30 per i sessanta vigili del fuoco della provincia di Trento. Il loro lavoro consiste nel recuperare tutte le forme di Parmigiano Reggiano cadute e di mettere in sicurezza le varie zone, tutti con un compito ben preciso terminano di lavorare alle 19.00, non c'è tempo per le chiacchere, precisa Posenato, gli unici momenti di pausa sono per la colazione, il pranzo e la cena, che i Nu.Vo.La., confezionano sapientemente. Un gesto di vero altruismo, che viene ricordato all'ingresso della latteria con un cartello su cui è scritto - GRAZIE AI NOSTRI ANGELI - e in minuscolo - dalla latteria Tullia.
