Alto Garda
![]() |
Foto Ricordo dell'Ultimo Incontro con la Popolazione . F. Calabrese |
Avere sessant'anni e non sentirli.
Arrivano dappertutto instancabili professionisti del Soccorso Alpino fatto da volontari a qualsiasi ora del giorno e della notte dell'anno , con qualsiasi condizioni meteo; appena arriva la richiesta di aiuto mollano tutto, lavoro, mogli , figli , fidanzate e si precipitano sul posto richiesto . Sono nati sessant'anni fa nel 1953 pochi sparuti rocciatori RIVANI con qualche corda e tanto Cuore . Oggi sono una ventina , migliaia di metri di corda e sempre il solito grande Cuore . Senza esagerare si potrebbe dire che il Soccorso Alpino sia stato inventato a Riva del Garda , solo dopo alcuni anni sono nati gli altri corpi in Trentino e nel resto d'Italia …. Il Soccorso Alpino , fiore all'occhiello del Trentino è una eccellenza , come altre realtà della protezione civile . Oggi è una realtà nazionale , il CNSAS , è qui nell'alto Garda che sono nati i Pionieri del Soccorso in Montagna , (come lo dimostrano alcuni articoli di giornali degli primi anni 50 , i primi passi sono stati mossi proprio qui . Fosse scuola sarebbe L'università , anche le Elementari del soccorso in montagna sono di casa qui . All'inizio solo Cuore , passione e altruismo , poi è arrivato tutto il resto . Nella stazione del Soccorso Alpino di Riva del Garda sono poco più di una ventina gli uomini che ogni settimana si mettono a disposizione , reperibilità h24 , una famiglia allargata , come nella migliore storia italiana , il rapporto tra di loro è come fossero dei fratelli , i vecchi , per modo di dire , come dei fratelli maggiori aiutano i più giovani ad inserirsi , a relazionarsi , con l'affetto che solo pochi riescono a dare , in altri settori . Nessuno tra di loro si sente un Rambo , tutt'altro , gentili e umili servitori del prossimo . Tutto Cuore e passione , loro sono l'ultima risorsa , dopo di loro non ci sono altre soluzioni , quando si tratta di recuperare qualcuno in difficoltà , il Cuore oltre l'ostacolo . Per il 2013 sono stati effettuati fatti 100 interventi da parte delle stazione di Riva …….. Non sempre il finale è positivo , l'aver recuperato un ferito o gente in difficoltà , delle volte sono costretti a recuperare una persona deceduta ; basta guardarli in viso , facce cupe senza voglia di parlare , dispiaciuti per non essere arrivati prima e tentare un possibile recupero di un ferito, piuttosto che una persona deceduta per traumi gravi . Ci fosse stata una possibilità , solo una, l'avrebbero messa in pratica , purtroppo il destino è arrivato prima e ha portato via lo sfortunato . Negli ultimi anni si vede molto l'utilizzo dell'elicottero , solo uno strumento per ridurre i tempi dell'intervento , il fattore umano è sempre al primo posto e nulla più . La Stazione di Riva del Garda comandata da Gianluca Tognoni ( da circa 20 anni è il coordinatore della Stazione) , gli altri uomini che compongono la squadra della stazione di Riva sono ;: Morandi Danilo, Vice Capostazione , Casari Nicola , Faccio Anacleto , Gobbi Fabrizio , Leoni Ezio , Girardi Mauro , Maffei Mauro , Menotti Andrea , Maino Andrea , Mandelli Michele , Parisi Ezio , Pasotti FAbio , Parolai Paolo , Parolini Andrea , Tosi Daniele , Tosi Davide , Zanoni Carlo , Zanoni Guido , Caravaggi Sergio , collaboratore non operativo , Auguri Ragazzi …….e Grazie per quello che fate……!Copyright : InstantShotWeb
Mah! siete un po' spostati… Per fortuna che ci siete. Tutti noi "normali" dovremmo almeno "lavorare" per assicurarvi finanziamenti pubblici per assicurare la logistica, altro che "rimborsi elettorali" per "mutande e aragoste"!
RispondiEliminaGrazie per esserci e un saluto particolarissimo al Guido su Yamaha e BMW...